Giro d’Italia, domani,mercoledì 7 maggio, la presentazione della tappa Potenza – Napoli e delle iniziative collaterali con il Sindaco Manfredi

Anche quest’anno, per la quarta volta di fila per uno storico poker del ciclismo recente, la Città Metropolitana di Napoli ha voluto fortemente che il Giro d’Italia facesse tappa a Napoli, per promuovere l’eccezionale patrimonio che solo il territorio dell’area metropolitana partenopea può offrire e regalare ai 750 milioni di telespettatori di audience potenziale dei 200 Paesi collegati dai 5 continenti la possibilità di ammirare alcuni dei luoghi più belli al mondo, con un viaggio nell’incanto e nella storia. Domani, mercoledì, 7 maggio, alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti in via Santa Maria di Costantinopoli a Napoli, si terrà, quindi, la conferenza stampa di presentazione della 6ª tappa del Giro, la Potenza – Napoli, con i suoi 226 km la più lunga di tutta la Corsa rosa, in programma il prossimo giovedì 15 maggio, e delle iniziative collaterali messe in campo dalla Città Metropolitana in collaborazione con i diversi partner istituzionali e con le associazioni che operano sul territorio. Interverranno il Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, il Vicesindaco metropolitano, Giuseppe Cirillo, il Consigliere metropolitano delegato a Sport, Giovani ed Eventi, Sergio Colella, il Direttore dell’Accademia, Giuseppe Gaeta, insieme con i Sindaci degli altri 19 Comuni passaggio di tappa dell’area metropolitana. Nel corso dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista e scrittore Gian Paolo Porreca, a presentare le iniziative collaterali realizzate dall’Ente metropolitano con gli altri soggetti per il passaggio della Corsa Rosa ci saranno, tra gli altri, Adriana De Manes e Rino Squillante, docenti dell’Accademia, e Nicola Palmiero, Direttore del Centro di Giustizia Minorile per la Campania, che illustreranno il progetto “Corsa alla Legalità”, che sta coinvolgendo i ragazzi a rischio devianza, Antonio Pescapè, docente dell’Università Federico II di Napoli, per “La Scienza in bicicletta” e per le schede informative del territorio realizzate dall’ateneo per RCS Sport e Rai, il Capitano di Vascello della Marina Militare Fabio Danese per il programma “Adotta un Marinaio” e per le iniziative legate alla presenza dell’Amerigo Vespucci in occasione del Giro, Antonio Ramaglia del Gruppo di lavoro della Cabina di Regia del Giro d’Italia per “Mare di Vita e di Storia”, Lello Savonardo, docente della Federico II, per il concerto nell’Open Village dei partecipanti al Progetto Creative – Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, e Luca Simeone, direttore del Napoli Bike Festival e fondatore dell’associazione Napoli Pedala, che illustrerà il programma del Vesuvio Gravel. Nel corso dell’evento sarà consegnata, da parte del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per la Campania, Umberto Perna, una targa celebrativa al campione di ciclismo Angelo Damiano, originario di Barra, medaglia d’oro nel tandem alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, che ancora oggi, all’età di 86 anni, percorre circa 100 km al giorno in bici. Ci sarà, inoltre, la premiazione degli studenti vincitori del concorso “Reporter per un giorno” indetto da RCS Sport, società organizzatrice del Giro d’Italia, e rivolto agli allievi degli istituti superiori della Città Metropolitana di Napoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *