Stalli rosa, da cortesia ad obbligo

Per alcune categorie di automobilisti, in particolare per le donne in stato di gravidanza o con neonati a seguito la prolungata ricerca di parcheggio, le operazioni di carico e scarico di passeggini o borse sono attività che possono rappresentare un grave disagio nell’assolvimento dei compiti quotidiani.

Fino a poco fa gli stalli rosa erano equiparati a semplici posti di cortesia che grazie alla sensibilità di operatori commerciali o di qualche sindaco vedevamo istituiti nei parcheggi di centri commerciali o in prossimità di scuole.

La nuova norma
Con la nuova normativa nazionale il simbolo rosa – inserito sia nella segnaletica orizzontale che in quella verticale – riserva spazi esclusivamente a donne in gravidanza e a genitori di bambini fino a due anni e consente di sanzionare chi vi sosta senza averne titolo.

Una misura per rendere un può più semplice la routine quotidiana dei genitori con figli piccoli. 


I dubbi
Ma restano ancora alcuni dubbi. L’articolo 188 bis del codice della strada rinvia ad un regolamento per la disciplina dettagliata. Ci chiediamo allora, in assenza di linee guida ministeriali, se detto regolamento sia di competenza di ogni singolo comune, il quale può autonomamente decidere le norme con cui regolare e concedere le autorizzazioni.

Intanto sono state già approvate le norme relative alla segnaletica stradale da adottare e sono stati erogati i finanziamenti per la sua realizzazione, ma non esiste un modello di contrassegno uniforme. Il Ministero dell’interno ha precisato che il permesso può essere utilizzato su qualsiasi veicolo nella disponibilità di uno dei genitori anche temporaneamente o occasionalmente purché il bambino sia presente a bordo del veicolo ovvero sia stato accompagnato poco prima o stia per essere preso a bordo. Ilrichiamo specifico ai genitori consente l’utilizzo del permesso rosa anche al padre ma anche questi deve accompagnare il bambino, ma ne esclude l’utilizzo da parte di persone diverse da uno dei genitori anche se questi deve accompagnare il bambino per cui viene richiesto il permesso rosa.

La segnaletica
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha indicato la colorazione gialla per delimitare gli stalli riservati e le coordinate cromatiche del colore rosa da utilizzare per i segnali verticali e per il simbolo da tracciare nella pavimentazione degli stalli riservati. Così come avviene per le strisce gialle e blu, anche chi sosterà all’interno delle strisce rosa senza autorizzazione verrà multato con una sanzione di importo da 87 a 344 Euro.

Fabio Luongo

Agente di polizia municipale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *